storytelling the future
 
Struttura Organica – domenica 9 settembre

Struttura Organica – domenica 9 settembre

Il terzo e ultimo giorno di Struttura 2007 inizia verso le 18 quando prende avvio la sessione MultimediaSuq, ovverosia un pomeriggio per conoscere alcuni progetti di giovani mediattivisti italiani.

Il primo a parlare è Thomas M. Alisi, presidente di Media Boulevard (il digicollettivo che produce Struttura), moderatore dell’incontro e che in tale veste lo introduce e presenta gli ospiti.

Prendono poi la parola Dario Trovato e Andrea Todon, ovverosia Pitjamajusto, un’attiva e intraprendente netlabel italiana che pubblica e distribuisce materiale musicale originale esclusivamente attraverso il web. Todon e Trovato, dopo un breve excursus sulla storia delle netlabel, presentano la natura e le pecularietà della produzione di Pitjamajusto, nonché le prospettive di sviluppo future.

A seguire, Valentina Culatti presenta Chromophilia, un  progetto dedicato al colore sviluppato da un team internazionale (Joanna Bodzek, Valentina Culatti, Giovanna Paternò di Sessa) e finanziato dal Ministero dei Beni Culturali Svedese. Chromophilia è innanzitutto un blog collettivo che raccoglie e recensisce risorse dedicate allo studio, ala percezione e all’uso del colore nei più svariati campi, ma con particolare attenzione alla moda. In seconda battuta, e sulla scorta dell’imponente lavoro di documentazione e ricerca svolto dal blog, Chromophilia è anche una pubblicazione e un’originale linea di abbigliamento distribuita via web.

Dopo il colore è il turno del suono: i microfoni passano ai soundesigner Nicola TorpeiMatteo Marangoni, collaboratori dell’agenzia Switch, che presentano al pubblico il loro progetto Soundkino, un particolare sistema di sorrounding sonoro in 6.1 che, grazie a un software dedicato e proprietario, permette una spazializzazione sonora articolatissima, ricca e coinvolgente.  Soundkino è installato a Struttura 2007, e “ospita” sia l’ambiente sonoro Nice Laguna Trip di SoundDesign/SheSound, siaAnimula, partitura audiovideo immersiva in 5.1 prodotta da Otolab per il progetto Optofonica.

La sessione si chiude con la proiezione del trailer di Gramma, un mediometraggio (58′)  dai toni avanguardistici e fantascientifici interamente realizzato con la complessa e immaginifica tecnica della stop-motion. Il film è stato prodotto, diretto e realizzato dal regista francese, ma ormai toscano d’adozione, Grégory Petitqueux.

L’evento di chiusura di Struttura 2007 inizia alle 21.30 quando, introdotta da Luca Carlucci, prende la parola la professoressa Maria Elena Gutierrez, direttrice artistica diView Conference Torino (già Virtuality Conference), uno degli appuntamenti dedicati alla computer animation, al 3D e alle Computer Generated Images in senso lato più importanti al mondo. In una sala gremita e curiosa, Gutierrez parla delle novità di View Conference 2007, dà delle succose anteprime e infine presenta il programma di proiezioni della serata, ovvero i film finalisti al Virtuality Award 2006. Si tratta di una selezione molto ampia e di assoluto valore di film e clip in computer animation provenienti dalle migliori scuole del mondo (Supinfocom, Les Gobelin, VFS etc). Le proiezioni (programma completo), contrappuntate dai continui applausi del pubblico, si protraggono fino alle 23 avanzate, quando, riaccese le luci, i lavori di Struttura Organica 2007 vengono ufficialmente chiusi.

Il prossimo appuntamento col mediaprogetto permanente Struttura è per l’imminente Festival della Creatività a Firenze (25-28 ottobre 2007).