Noema, in collaborazione con D’Ars, seguirà la conferenza internazionale MutaMorphosis: Challenging Arts and Sciences (Praga, 8-10 novembre). Il convegno, all’interno di un festival più ampio (Entermultimediale), giunto alla terza edizione (Enter3). Cercheremo di tenervi informati, quasi in tempo reale, sugli eventi e le conferenze.
Il convegno è organizzato dal CIANT (International Centre for Art and New Technologies), dalla rivista Leonardo, da Hexagram (Institute for Research/Creation in Media Arts and Technologies) e da Pépinieres européenes pour jeunes artistes, appare come molto interessante perché è imperniato sulle relazioni tra arti e scienze, in maniera molto attuale e approfondita. E festeggia i 40 anni di attività della celebre rivista Leonardo.
Gli argomenti, come di consueto in questo genere di eventi, sono numerosi: organic life, Extreme Bodies in Extreme Spaces, Perspectives on Nano Art, Eco Sonifications, Art & Climate, con oltre 80 interventi tra artisti, ricercatori, scienziati, tecnologi, tra cui Malina, Ascott, Bec, Barabási, Czegledy, Stelarc, Vesna, Peljhan, Demers, Zaretsky, de Menezes, Sommerer, Emmer, Fischer, Brown, Smetana, Foresta…
Dunque non solo digitale, ma un’espansione dell’arte a una dimensione più reale, meno algida e chiusa, che vede la commistione dell’algoritmo con la vita.
Qui il sito di MutaMorphosis: Challenging Arts and Sciences, in cui, tra vari materiali, ci sono gli abstract degli interventi. Di seguito il programma.
Buona lettura e stay tuned! 😉