ENGLISH:
Deep Space in 8K is a 3D Experience that let the viewers exploring different environments in a guided tour, from distant galaxies, to the insides of the human body. Developed by the Ars Electronica Futurelab, Human Bodies: The Universe Within brings us through an immersive journey in our body, having also a useful implication in medicine and to help students that need to study human anatomy. It is emblematic how the “Best Of Deep Space” shows first the Astronomy part, followed by Human Bodies: The Universe Within; from the macro world of planets and stars, to the micro world of nerves and synapses. What’s inside human body is exactly a complex universe as the Universe itself.
The developments made by 3D graphics make us wonder what could be next. Mapping an exact copy of a distant galaxy, letting us to visit it very closely from home, it’s not a confused dream even today. Recreating also 3D environments it’s already possible, and being able to move trough the 3D space with augmented reality will be useful to study how the environment itself works. It’s not about simulating an environment from scratch, but it’s a transposition of the real world, tracking it and recreating it in a three-dimensional space.
ITALIANO:
Deep Space in 8K è un’esperienza 3D che permette agli spettatori di esplorare diversi ambienti in un tour guidato, partendo da galassie distanti, fino ad addentrarsi nel corpo umano. Sviluppato da Ars Electronica Futurelab, Human Bodies: The Universe Within ci trasporta in un viaggio immersivo nel nostro corpo, avendo anche implicazioni utili in medicina e per aiutare studenti che necessitano di approfondire l’anatomia umana. E’ emblematico come il “Best Of” del Deep Space mostri prima la parte di Astronomia, seguita da Human Bodies: The Universe Within; dal macro mondo di pianeti e stelle, al micro mondo di nervi e sinapsi. Quello che è all’interno del corpo umano è esattamente un universo complesso quanto l’Universo stesso.
Gli sviluppi fatti dalla grafica 3D ci fa chiedere cosa potrebbe venire dopo. Mappare una copia esatta di una galassia distante, permettendoci di visitarla molto da vicino stando a casa, non è un sogno confuso neanche oggi. Ricreare anche ambienti 3D è già possibile, e essere in grado di muoversi attraverso lo spazio 3D con la realtà aumentata sarà utile per studiare come l’ambiente stesso funziona. Non si parla di simulare un ambiente partendo da zero, ma è una trasposizione del mondo reale, tracciando minuziosamente dal vivo e ricreandolo in uno spazio tridimensionale.