storytelling the future
 
n-blog è media partner di / n-blog is a media partner of LuminousBees

n-blog è media partner di / n-blog is a media partner of LuminousBees

“[ITA] Dal 20 al 22 Febbraio all’Università di Genova c’è “Interactive Micro Aerial Robots Swarm I-MARS 2017”, conferenze e workshop transdisciplinari con artisti, designer, scienziati, tecnologi. n-blog è partner dell’evento.
[ENG] From February 20 to22 will take place at the University of Genoa “Interactive Micro Aerial Robots Swarm I-MARS 2017”, transdisciplinary lectures and workshops involving artists, designers, scientists, technologists. n-blog is a partner of the event.”

Italiano [English below]

n-blog, Noema e fivewordsforthefuture e sono media partner di LuminousBeesLuminousBees è una piattaforma hardware e software in grado di gestire microrobot aerei basata sullo studio della biologia degli sciami di animali, in particolare quella delle api: lo sciame robotico simula il volo, il linguaggio e la danza delle api, trasducendoli in luci e suoni, per condividere questa conoscenza in modo interattivo con il pubblico.

LuminousBees è un’esperienza nata all’Università di Genova, al DIBRIS (Dipartimento di Informatica, Bioingegneria, Robotica e Ingegneria dei Sistemi), che costituisce anche il partner principale dell’iniziativa, il CIMA (Centro Internazionale in Monitoraggio Ambientale), operante nell’ambito della protezione civile, e con la Riserva Naturale Verdemare, dove LuminousBees gestisce una struttura di apicultura, da cui il progetto ha tratto la sua prima ispirazione.

Il 20, 21 e 22 Febbraio LuminousBees organizza “Interactive Micro Aerial Robots Swarm I-MARS 2017”, tre giornate di conferenze e workshop presso il Campus Universitario di Savona, all’Università di Genova, con un percorso transdisciplinare che coinvolgerà artisti, designer, scienziati, tecnologi e intellettuali, selezionati tramite call pubblica.

Dal programma:

Interactive Micro Aerial Robots Swarm I-MARS 2017

Tre giornate di divulgazione e laboratori, dal 20 al 22 Febbraio 2017
Campus Universitario Savona, Università di Genova – Via Armando Magliotto, 2 17100 – Savona

Definire le relazioni dell’ecosistema tra ricerca artistica, scientifica, tecnologica: sciami di droni per coreografie aeree ispirate alla danza di orientamento delle api.

L’evento offre un percorso transdisciplinare per un gruppo composto da artisti, designers, scienziati, technologists e intellettuali, selezionati tramite call pubblica.

Le tre giornate vedranno l’alternarsi di interventi a cura di alcuni tra i massimi esponenti nell’ambito della ricerca in Italia, e sessioni di laboratorio condotte dai fondatori di LuminousBees, per l’apprendimento delle tecnologie coinvolte nel progetto. L’obiettivo e’ che l’intersezione tra approccio teorico e pratico sviluppi sia la conoscenza tecnica che il pensiero analitico dei partecipanti, intorno alle tematiche esplorate: Biologic Inspired Swarm Robotics e prototipazione di sciami di micro droni con tecnologie IOT e tecniche di data analysis e data visualization, per l’espressione di coreografie e linguaggi interattivi, visivi e sonori, di performance aerea. In particolare, sara’ affrontato lo studio dell’ape, inteso come esempio di natura eccellente per la sopravvivenza della specie, come un unico SuperOrganismo.

I partecipanti a questa edizione saranno i primi ad aver contribuito alla definizione delle relazioni dell’ecosistema della piattaforma hardware e software LuminousBees.

Le conferenze e le attività laboratoriali sono aperte e gratuite al pubblico, previa registrazione obbligatoria tramite la piattaforma Eventbrite, dove è possibile anche acquistare il biglietto Honey Experience: degustazione guidata attraverso vari mieli con analisi sensoriale e abbinamenti food & drink. Imparare a conoscere e riconoscere i mieli del nostro territorio attraverso profumi e gusti. In collaborazione con volontari di the Honey bar, AlpaMiele e Ami-Ambasciatori dei Mieli. Non comprando online questo biglietto sarà possibile acquistarlo il giorno stesso al prezzo di 15 euro salvo esaurimento posti.”

 

luminous-bees-2

English

n-blog, Noema and fivewordsforthefuture are media partners of LuminousBeesLuminousBees is a hardware and software platform able to manage aerial micro robots based on the study of the biology of swarm of animals, in particular the one of bees: the robotic swarm simulates the flight, the language, and dance of bees, translating it into lights and sounds, in order to share this knowledge interactively with the public.

LuminousBees is based in Genoa, Italy, and the Department of Dibris (Computer Science and Technology, Bioengineering, Robotics and Systems Engineering) of the University of Genoa (IT) is their main partner. They work in connection with a community of researchers, students, and with CIMA, an International Centre on Environmental Monitoring in the fields of Civil Protection, Disaster Risk Reduction and Biodiversity. Moreover, since seven years, they manage a breeding of beekeeping at the Natural Reserve Verdemare, and from this experience the project takes its first inspiration.

On February 20, 21 and 22 LuminousBees organizes “Interactive Micro Aerial Robots Swarm I-MARS 2017”, three days of lectures and workshops at the University Campus of Savona, University of Genoa, with a transdisciplinary path that will involve artists, designers, scientists, intellectuals and technologists, selected through a public call.

Here [in Italian] the program of the events.